Ecologia&Ambiente

Ambiente: cos’è e come va protetto

ambiente

Pochi giorni fa i giovani si sono riuniti nelle piazze di tutta l’Italia per scioperare, il tema di questa manifestazione è proprio l’ambiente e la sua salvaguardia.

I ragazzi di oggi sono molto più attenti alle problematiche legate all’inquinamento e al cambiamento climatico, però la sola attenzione non basta, bisogna rafforzare il rapporto tra uomo e ambiente. La terra è la nostra casa e non dobbiamo trascurarla. Non tutti possono fare cambiamenti drastici per aiutare in modo significativo, ma esistono una serie di accorgimenti che possono aiutare, anche solo un piccolo contributo può essere d’aiuto.

Di cosa stiamo parlando

Il termine “ambiente” deriva dal latino ambiens ed è inteso come “andare intorno, circondare”. Quindi parliamo di ambiente quando parliamo di “tutto ciò che sta intorno o che circonda qualcosa”.

Per l’uomo l’ambiente è anche l’insieme delle condizioni sociali, morali, culturali, storiche ed economiche in cui un individuo vive e che lo definiscono.

Per quanto riguarda l‘ambito ecologico, l’ambiente è il contesto fisico e biologico (clima, umidità, flora…) che circonda un organismo, una popolazione di individui.

Abbiamo iniziato a parlarne di più delle gravi conseguenze del cambiamento climatico che sta portando al surriscaldamento globale e ad un intensificarsi dei fenomeni metereologici estremi (alluvioni, inondazioni, desertificazione e scioglimento dei ghiacci).

L’inquinamento, minaccia la nostra salute a breve e lungo termine e minaccia quella delle altre specie viventi.

Già negli anni Settanta, il movimento ambientalista assume una dimensione internazionale. Nel 1972 si tenne, infatti, a Stoccolma, la Conferenza delle Nazioni Unite per l’Ambiente umano sul tema della problematica ambientale e fondano l’UNEP. Da questo momento in poi ci sarà sempre più attenzione verso l’ambiente anche da parte degli enti sovranazionali.

Nel 2015 con l’Agenda 2030 dell’ONU gli obiettivi di salvaguardia climatica sono diventati elementi fondamentali per gli stati che aderiscono all’ONU e di conseguenza si impegnano a mettere a punto un piano che porti al miglioramento delle condizioni di vita sul globo entro il 2030. Tuttavia i risultati effettivi sono scarsi, diventa importante allora riuscire a fare qualcosa in modo pratico per cambiare la situazione.

Cosa posso fare per aiutare l’ambiente

Per proteggere l’ambiente in modo consapevole bisogna, innanzi tutto, iniziare a migliorare le nostre abitudini domestiche, anche se alcuni accorgimenti possono sembrarvi superflui, tenete presente che anche una piccola azione può portare al cambiamento.

  1. Non sprecare acqua
    Chiudiamo il rubinetto quando ci laviamo i denti, usiamo la doccia anziché la vasca e riutilizziamo, se è possibile, l’acqua per innaffiare le piante e non beviamo acqua in bottiglia ma quella del rubinetto.
  2. Usare i mezzi pubblici e andare a piedi oppure utilizzare bici e servizi di car sharing.
  3. Limitare l’emissione di CO2 a causa dell’utilizzo delle caldaie, dei caminetti e dei condizionatori. Creare un cappotto termico, per la propria abitazione può essere una soluzione, in questo modo il calore verrà mantenuto a lungo.
  4. Differenziare i rifiuti, infatti riciclare riduce l’anidride carbonica e i gas che alterano il clima.
  5. Attenzione all’energia elettrica, spegni sempre gli elettrodomestici che non usi. Compra i modelli classe A o superiore.
  6. Scegliere alimenti biologici permette di abbassare le emissioni di sostanze chimiche nell’aria. I pesticidi utilizzati normalmente, non sono dannosi solo per gli alimenti stessi, ma peggiorano anche le condizioni ambientali.